Lezioni di cosmologia teorica /

Il libro è basato sulle lezioni attualmente tenute dall'autore presso l'Università di Bari, ed è progettato in modo da rappresentare un testo di riferimento il più possibile moderno, completo e autosufficiente per i corsi semestrale di Cosmologia, Astrofisica o Fisica Astroparticellare che...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Gasperini, Maurizio (Author)
Corporate Author: SpringerLink (Online service)
Format: eBook
Language:Italian
Published: Milano : Springer Milan 2012.
Series:UNITEXT - Collana di Fisica e Astronomia
Subjects:
Online Access:Click here to view the full text content
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
LEADER 02608nam a2200373 i 4500
001 vtls000106565
003 MY-ArUMP
005 20210731152202.0
006 m fo d
007 cr nn 008mamaa
008 121201s2012 it | fs |||| 0|ita d
020 |a 9788847024847 
039 9 |a 201306171111  |b SMI  |c 201212010128  |d NY  |y 201211141256  |z SMR 
040 |a MYPMP  |b eng  |c MYPMP  |e rda 
100 1 |a Gasperini, Maurizio.  |e author 
245 1 0 |a Lezioni di cosmologia teorica /  |c by Maurizio Gasperini. 
264 1 |a Milano :  |b Springer Milan  |c 2012. 
300 |a 1 online resource (X, 240 pages)  |b 15 figure, 1 figure a colour, digital. 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resources  |b nr  |2 rdacarrie 
490 0 |a UNITEXT - Collana di Fisica e Astronomia  |x 2038-5714 
520 |a Il libro è basato sulle lezioni attualmente tenute dall'autore presso l'Università di Bari, ed è progettato in modo da rappresentare un testo di riferimento il più possibile moderno, completo e autosufficiente per i corsi semestrale di Cosmologia, Astrofisica o Fisica Astroparticellare che compaiono nel piano di studi della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Contiene gli elementi di base della cosmologia relativistica, del modello cosmologico standard e del suo completamento inflazionario. E' organizzato per servire da traccia ad un corso di cosmologia di stampo teorico, ma cerca di non perdere mai di vista il confronto con i principali risultati osservativi: molta attenzione viene infatti dedicata alla fenomenologia dei fondi cosmici, e in particolare alla  radiazione gravitazionale fossile perché la sua rivelazione, diretta o indiretta, potrebbe dare indicazioni  cruciali sulla scelta del corretto modello per l'Universo primordiale. Non mancano infine alcuni accenni ad argomenti di interesse emergente, di tipo teorico-fenomenologico, come lo studio dell'effetto di "deriva" del redshift, la cosmologia delle membrane, e il problema delle medie cosmologiche fatte su ipersuperfici spaziali (o nulle) non omogenee. 
650 0 |a Physics. 
650 0 |a Astronomy. 
710 2 |a SpringerLink (Online service) 
773 0 |t Springer eBooks 
776 0 8 |i Printed edition:  |z 9788847024830 
830 0 |a UNITEXT - Collana di Fisica e Astronomia  |x 2038-5714 
856 4 0 |u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2484-7  |y Click here to view the full text content 
942 |2 lcc  |c BK-EBOOK 
949 |a VIRTUAITEM  |d 10011  |f 1  |x 9 
999 |c 49897  |d 49897 
952 |0 0  |1 0  |2 lcc  |4 0  |7 0  |9 45526  |a FSGM  |b FSGM  |d 2021-07-31  |l 0  |r 2021-07-31  |t 1  |w 2021-07-31  |y BK-EBOOK